In tutto il mondo i loro colori potenti hanno ispirato scrittori, registi, scultori, fotografi.
Dal greco antico (σήμα, sḗma, “segnale” e φέρω, férō, “porto”) il semaforo è il portatore di un messaggio. A riprova che esistono significati antropologicamente trasversali, una cultura condivisa, un “linguaggio universale”.
Elemento quotidiano della convivenza e del “contratto sociale”: c’è un tempo in cui si aspetta per far passare gli altri, perché viene poi un tempo in cui gli altri aspettano per far passare noi.
Ecco i testimoni della vita contemporanea.
Curatela di Rosanna Accordino
Semafori: Linguaggio Universale
Non è facile rappresentare il senso del contemporaneo. Ritengo il progetto di Matteo Cervone interessante perché, attraverso il linguaggio universale del semaforo, si giunge ad una narrazione che tocca temi altrettanto universali.
In quell’omino rosso, giallo o verde c’è tutta la nostra esistenza con le contraddizioni con cui conviviamo ogni giorno, nel nostro tempo.
Federico Bollarino – Galleria Roccavintage Torino – 16.10.2024